Post

Xiaomi Mi Smart Band 5 rispondere alle chiamate

Immagine
Posso rispondere ad una chiamata con la mia Mi Smart Band 5 di Xiaomi ? La risposta è NO . Per quanto possa sembrare assurdo questa possibilità non è ancora stata integrata neppure della 5a versione di una delle migliori smart band sul mercato. Ancora oggi purtroppo la Mi Band 5 non supporta la funzione di risposta alle chiamate in entrata e questo nonostante sul nuovo display AMOLED trovano spazio numerose opzioni nel momento in cui una chiamata è in entrata. Sono infatti 3 le possibilità che abbiamo nel momento in cui il nostro smartphone sta squillando e la Mi Band 5 , con una vibrazione, ci segnala la chiamata: 1- rifiutare la chiamata 2- silenziare la chiamata (sia sulla smart band che sullo smartphone) 3- silenziare la chiamata solo sulla smart band (che smetterà di vibrare) Tra queste opzioni di scelta manca la più naturale e pratica, ovvero la risposta alla chiamata e speriamo che questa opzione venga al più presto integrata !

Differenza tra pulsossimetro e saturimetro

Immagine
La differenza tra pulsossimetro e saturimetro e ossimetro (ad essere pignoli) è che NON vi è differenza . Pulsossimetro , saturimetro e ossimetro sono sinonimi dello stesso dispositivo che permette di misurare velocemente i valori di ossigenazione del sangue, o meglio la quantità di emoglobina legata nel sangue in maniera non invasiva. Saturimetro o pulsossimetro da dito Beurer PO 40 Ovviamente anch'io come tanti in questo periodo mi sono trovato a dovermi informare per l'acquisto di un saturimentro da casa, per monitorare la saturazione di ossigeno nel sangue ( SpO2 ). In realtà questi dispositivi riportano anche la frequenza cardiaca (pulsazioni) e l' indice di perfusione (PI). Nonostante questo sia un piccolo blog principalmente di tecnologia mi permetto di segnalare il miglio pulsossimetro sul mercato, ovvero il  Beurer PO 40 . Perché migliore? Per l'affidabilità, la velocità di misurazione e la qualità del prodotto oltre che per l'ottimo rapporto qualità pr...

Collegare Daikin e Alexa [RISOLTO]

Immagine
Posseggo da poco un condizionatore Daikin correttamente collegato alla rete WiFi di casa e vorrei tanto collegarlo con Alexa. Ho installato sul mio smartphone l' app Daikin Online Controller , ma non vi è alcun modo per farla dialogare con Alexa. Risultato? Il mio condizionatore Daikin è molto meno smart di quel che speravo... Non disperare, una soluzione c'è ed è anche piuttosto economica. Collegare Daikin e Alexa con Broadlink RM3 Mini Collegare climatizzatore Daikin ad Alexa Il trucco è acquistare un piccolo dispositivo, il Broadlink RM3 Mini . Si tratta di un ripetitore infrarossi che dovrà essere collocato i n prossimità del condizionatore Daikin. Una volta fatto andremo ad installare l'app per il controllo del Broadlink RM3 Mini sul nostro smartphone che permetterà al Broadlink di collegarsi alla nostra rete. Fatto questo potremo comandare il Daikin con lo smartphone, esattamente però come già accadeva con Daikink Online Controller . Quel c...

Presa smart italiana: quale scegliere ?

Immagine
Ho acquistato la mia prima presa smart ormai parecchio tempo fa per comandare a distanza luci ed elettrodomestici, ma soprattutto per temporizzarne l'accensione o lo spegnimento (ultimo in ordine di tempo il mio router per EOLO - per non lasciarlo attivo durante la notte). Unico difetto è che la maggior parte delle prese di corrente smart ha un attacco  schuko  il che richiede l'utilizzo di un adattatore come questo da alloggiare nella presa a muro che ho in casa: una bella scomodità! Il risultato dato dall' utilizzo di presa smart + adattatore schuko + caricabatterie è infatti alquanto imbarazzante , ovvero una presa che sporge enormemente dal muro. Fortunatamente sul mercato abbiamo diverse prese smart italiane a nostra disposizione, ma inspiegabilmente queste non sono per nulla pubblicizzate. Una delle mie preferite è questa Meross . Preferita perché in casa ho già diversi prodotti Meross con cui mi trovo molto bene e da diverso tempo. La presa offre...

Farmacia San Lorenzo Santena opinioni

Immagine
Avrei potuto titolare questo post " una piccola Farmacia, con grandi Farmacisti ". Ero di rientro da Torino per lavoro e sulla via del ritorno ho avuto bisogno di cure mediche (non mi addentro volutamente nei dettagli). Per paura di perdere troppo tempo in qualche Pronto Soccorso della zona ho effettuato una veloce ricerca in Google "farmacia Santena" (Santena era il paese dove mi trovato in quel momento) ed ecco apparire www.farmasanlorenzo.com il sito web della Farmacia San Lorenzo di Santena . Ho telefonato e la gentilissima Dott.ssa Silvia Siri si è subito resa disponibile. Ho preferito però passare in farmacia dove oltre ad un ambiente recentemente ammodernato ho trovato la piena professionalità di Farmacisti (volutamente con la F maiuscola) come non incontravo da tempo. Mi spiace solo abitare in provincia di Vercelli e Santena è oggettivamente un poco distante, ma non mancheranno certo le occasioni per visitare nuovamente la Farmacia della Dott....

Adattatore HDMI iPhone iPad per Netflix

Immagine
Di adattatori per collegare iPhone e iPad alla TV per vedere Netflix il mercato è pieno, purtroppo però spesso questi prodotti si scoprono essere totalmente inaffidabili . Collegare Netflix alla TV del salotto sfruttando un iPad dovrebbe essere cosa semplicissima, in realtà col prodotto sbagliato potresti ritrovarti con una schermata del televisore totalmente nera al posto del logo rosso di Netflix. Come fare? Adattatore iPad iPhone per Netflix Beh, quel che ti consiglio è di acquistare questo adattatore ufficiale Apple per iPad o iPhone e collegare quindi il tuo dispositivo Apple all'adattatore e poi questo, tramite un cavo HDMI , all'ingresso HDMI del tuo televisore. Infatti è possibile vedere Netflix alla TV collegando l'iPad, ma utilizzando un adattatore NON originale è molto probabile che i sistemi "anti-copia" di Apple e Netflix intervengano bloccando il segnale video. E' in queste situazioni che un  adattatore ufficiale  fa la differenza....

Passare da Amazon Prime a Prime Student

Amazon Prime Student  è esattamente l' abbonamento Amazon Prime  a metà prezzo , ma con tutti i vantaggi del servizio Prime. La spesa complessiva quindi non sarà di 36 € l'anno, ma solo di 18 € per la sottoscrizione . Il servizio Prime Student è ovviamente sottoscrivibile da parte dei soli studenti universitari , ma se sei su questa pagina già lo sai probabilmente... Vediamo quindi come passare da Amazon Prime a Prime Student . Te lo dico subito: fare il passaggio è semplicissimo . Convertire Amazon Prime in Prime Student Innanzitutto, iscriviti ad Amazon Prime Student da questo indirizzo . Una volta fatto, per poter accedere al servizio, dovrai certificare il tuo stato di studente universitario . Come? Semplice: ti apparirà un modulo e lì dovrai inserire la tua email universitaria , anno di laurea, metodo di pagamento ed eventualmente di fatturazione. Fatto questo arriverà alla casella di posta elettronica una mail per confermare il tuo indirizzo e completare ...